Site hosted by Angelfire.com: Build your free website today!

Rubinetteria cucina: elementi d’arredo a tutti gli effetti

 

Miscelatori cucina La Rubinetteria è quell’insieme di elementi atti a regolare il flusso di liquidi, specificamente acqua, installati come terminali di un impianto e attivabili tramite manopole.

 

Ad oggi, vengono prodotti dei veri e propri gioielli di grande funzionalità ed estetica. Non solo estetica, ma anche tecnologia. Davanti all’emergenza idrica si comincia a commercializzare un prodotto per risparmio idrico con cartucce eco  ed energetico con limitatori di temperatura anche per la sicurezza degli utenti.

 

I rubinetti possono essere acquistati insieme al lavello o separatamente, l’importante è rispettare le proporzioni, e verificare che siano sicuri e tecnologicamente avanzati. Le Rubinetterie Cucina si dividono tra i modelli che si possono applicare direttamente, definiti rubinetti d’appoggio e quelli i cui è indispensabile l’aiuto di una persona del settore, definiti rubinetti a parete, che sono tra i più utilizzati nelle nuove cucine componibili, e i tipi da installare a parete con l’attacco diretto per l’acqua. I componenti esterni del rubinetto sono: la bocca di erogazione dell’acqua e la manopola di comando.

 

Con l’avvento dei Miscelatori Cucina a cartuccia il tipo di rubinetto precedente va scomparendo. Sebbene più complessi e costosi, semplificano notevolmente l’installazione e la manutenzione e inoltre sono caratterizzati da una grande comodità d’uso.

 

rubinettobagno.aircus.com

 

Il miscelatore è composto da una maniglia, dalla cartuccia ceramica (che è l’organo che materialmente interrompe il flusso dell’acqua e miscela nelle proporzioni desiderate acqua calda e acqua fredda), dal corpo, e dai raccordi di conduzione dell’acqua.

 

Sul mercato dei Miscelatori Cucina, oltre alla qualità, anche il design ha la sua importanza: in un arredamento della cucina, la Rubinetteria, e di conseguenza il miscelatore ha la sua importanza anche come stile e design. Ma da questo punto di vista il Made in Italy non teme veramente rivali: le aziende italiane sono sempre state all’avanguardia per qualità e estetica degli elementi da arredamento e certo non fanno eccezione i componenti idraulici.

 

I Miscelatori Per Cucina  a differenza di quelli per lavandini hanno una bocca di uscita più lunga che permette di dirigere il flusso d’acqua nelle vasche del lavello.

 

Come si montano i Miscelatori Per Cucina:

 

Miscelatori cucina chiudete i rubinetti principali e verificate che non arrivi più acqua ai rubinetti o al miscelatore da sostituire.

 

- Smontate i rubinetti eliminando i residui di calcare;


- Premontate il nuovo miscelatore;
- Inserite il miscelatore nel suo foro interponendo una guarnizione tra il lavabo e il corpo del miscelatore;


- Avvitate da sotto il lavello la ghiera di fissaggio;


- Allacciate i tubi di mandata flessibili del miscelatore;


- Riaprite i rubinetti generali e controllate la tenuta;

 

Molti i miscelatori in commercio attenti anche all’ambiente: esempio di questa tipologia, auspicabile anche in altre case costruttrici, la linea Eco di Nobili, che assicura un basso consumo idrico, e un notevole risparmio di energia.

 

La Rubinetteria Cucina diventa arredo, e non è un modo di dire. Installare della rubinetteria scadente o di pessima qualità su lavelli, lavabo, vasche, acquai significa rovinare l’arredamento più bello, senza contar che anche da un punto di vista funzionale non è proprio il caso: vi ritrovereste a cambiarla dopo pochi mesi, con spreco di denaro ed un risultato estetico orribile.

 

E’ un discorso che vale per qualunque locale ove siano istallati rubinetti, docce, e altro.

 

Per la cucina i pezzi di rubinetteria non sono tanti: perlomeno non sono tanti quelli a vista. Non dimentichiamo infatti che Rubinetteria Cucina è a anche il rubinetto di sicurezza dell’impianto che porta acqua alla lavastoviglie o quello della lavatrice.

 

Le Rubinetterie Cucina sono elementi di arredo a tutti gli effetti e devono essere di buona qualità, senza dover spendere per forza un patrimonio.